Si chiama “sindrome dell’occhio secco” ed è una condizione patologica molto diffusa: in Italia ne soffre circa il 25% della popolazione, con una prevalenza delle donne sopra i 45 anni (50%) e in menopausa (90%).
Si tratta di un disturbo che può realmente compromettere la qualità della vita quotidiana, anche perché la sintomatologia si aggrava con l’esposizione ad alcuni fattori ambientali come aria condizionata, utilizzo di lenti a contatto e di videoterminali come computer e smartphone.
Ma come sapere se soffrI davvero di sindrome dell’occhio secco? Quali sono i sintomi principali e più comuni? E come si può risolvere questa problematica?
Riconoscere la sindrome dell’occhio secco: i sintomi più comuni
La sindrome dell’occhio secco è una malattia della superficie oculare: in sostanza, si verifica una modifica della quantità e della composizione delle lacrime, che diventano più dense a causa di una ridotta produzione della componente liquida da parte della ghiandola lacrimale, oppure per un’eccessiva evaporazione.
Quando si innesca questo meccanismo, si va incontro ad una serie di fastidi. Ecco quali sono i sintomi più comuni legati alla sindrome dell’occhio secco.
- Sensazione di corpo estraneo.
- Bruciore e senso di puntura nell’occhio.
- Difficoltà ad aprire gli occhi al mattino.
- Arrossamento della congiuntiva.
- Eccessiva lacrimazione in alcuni casi.

La persistenza di questi sintomi per oltre tre mesi, indica che il disturbo si è cronicizzato: se sottovalutata, la sindrome dell’occhio secco può condurre ad altre patologie tra cui una diminuzione della vista, un aumento dell’evaporazione lacrimale e nei casi più gravi anche lesioni della superficie oculare. Ecco perché, se si avverte uno o più dei sintomi sopra descritti, è importante rivolgersi ad uno specialista.
La sindrome dell’occhio secco: si può curare?
Il trattamento dell’occhio secco varia a seconda dello stadio della patologia e dalla gravità dei sintomi: nelle forme più lievi, può essere sufficiente un collirio che sostituisca la lacrimazione naturale e una particolare attenzione alle condizioni ambientali sfavorevoli. Spesso, tuttavia, questi accorgimenti non sono sufficienti ed è necessario intervenire con trattamenti professionali.
Fortunatamente, la sindrome dell’occhio secco può essere risolta in modo definitivo grazie alle nuove tecnologie. Alla Casa di Cura San Paolo possiamo contare su un macchinario di ultima generazione che, sfruttando la luce pulsata, consente di ripristinare la corretta composizione del film lacrimale. In questo modo si lavora sulla causa del problema, non sul sintomo, portando un rapido miglioramento della sintomatologia.
Eye Light Vision è un trattamento medico, non estetico, eseguito dai Medici Specialisti Oculistica della nostra clinica.
Primo trattamento gratuito con Eye Light Vision
Se riscontri uno dei sintomi che abbiamo elencato sopra, probabilmente soffri anche tu della sindrome dell’occhio secco ed è importante intervenire tempestivamente, prima che il disturbo diventi cronico e porti ad altre spiacevoli conseguenze.
Alla Casa di Cura San Paolo ti offriamo un primo trattamento gratuito: uno dei nostri oculisti valuterà i tuoi sintomi e la condizione dei tuoi occhi e, se necessario, potrai sottoporti ad una seduta con Eye Light Vision, il rivoluzionario macchinario dedicato proprio alla cura della sindrome dell’occhio secco.
Se vuoi richiedere il tuo consulto oculistico e trattamento gratuito, compila il modulo qui sotto: ti richiameremo entro 24 ore per fissare il tuo appuntamento.
